Ai margini del quartiere di Piazza Bologna c’è la Stazione Tiburtina; a onor del vero è più corretto collocarla nel quartiere della Tiburtina, ma in questo sito sembra corretto farne comunque un accenno dal punto di vista storico

Situata tra i quartieri Nomentano, Pietralata e Tiburtino, la Stazione ferroviaria Roma Tiburtina, inizialmente denominata Portonaccio, fu inaugurata alla fine ‘800 e ampliata negli anni 1930 dall’architetto Angiolo Mazzoni, già autore del rinnovamento della Stazione Termini.

L’aumento del traffico ferroviario e le nuove esigenze derivate dalla notevole crescita demografica del Paese richiedevano la costruzione di uno spazio adeguato: il 28 novembre 2011, a 4 anni dall’inizio dei lavori, l’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inaugurò una nuovissima e avveniristica stazione dedicata al traffico regionale, internazionale e all’alta velocità.

Cuore di un progetto, visionario ma funzionale, dello studio ABDR, è il grande parallelepipedo di vetro che si innalza al di sopra della piattaforma ferroviaria: una grande galleria vetrata lunga 350 metri e larga 60 che unisce i quartieri di Pietralata e Nomentano storicamente separati dall’ampio tracciato ferroviario.

La galleria pedonale, dal grande impatto visivo, nasce dall’esigenza di gestione di una enorme stazione ferroviaria che si estende per circa 35.000 mq, ma soddisfa anche le necessità dei cittadini e dei viaggiatori che hanno a disposizione circa 18.000 mq con vip lounges, internet offices, uffici privati e servizi dedicati alla ristorazione, al commercio, agli affari e alle esposizioni ospitati in volumi semitrasparenti.

Un monumentale boulevard coperto che funge non solo da fondamentale polo di interscambio ferroviario, ma anche da occasione di interazione sociale e urbana che ha sapientemente integrato l’innovazione tecnologica e ha reinterpretato in chiave moderna il concetto di accoglienza dei “passages” ottocenteschi.

Una grande installazione contemporanea pensata anche in chiave di ecosostenibilità attraverso l’adozione di tecnologie sperimentali nel campo della bioclimatica e del controllo complessivo del bilancio energetico.

Oggi, Roma Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria della Capitale con circa 500 treni al giorno, 140 mila transiti giornalieri e 51 milioni di utenti l’anno. È, inoltre, un nodo fondamentale per la mobilità capitolina, e la prima stazione del Sistema Alta Velocità della tratta Torino-Milano-Salerno a essere stata completata.

Curiosità: nell’Atrio Nomentano della stazione, potete osservare l’enorme lastra commemorativa dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour, realizzata per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia che, come un enorme libro aperto racconta le vicende che hanno portato all’unificazione del Paese. L’opera copre 150 mq di superficie, pesa 13 tonnellate, contiene 1.000 parole e 6.000 caratteri, è composta da 90 fogli assemblati a comporre 45 lastre. Sul bordo inferiore, una didascalia alta quasi due metri e mezzo descrive, ad altezza d’uomo, il contenuto della lastra spiegando il significato del testo. La didascalia, la grande scritta Cavour e i discorsi corrispondono a diversi livelli di lettura in funzione del punto di vista di chi legge. Se passate di qui, quindi, potrete costruire il vostro testo personale in funzione del punto di vista, della distanza e della superficie di lettura della lastra.

Articolo preso da Turismoroma.it

 

Link di approfondimento:

https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Roma_Tiburtina

 

Altro link:

https://www.romatoday.it/attualita/storia-riqualificazione-stazione-tiburtina.html

https://www.romatoday.it/dossier/economia/boulevard-urbano-stazione-tiburtina.html

 

Votaci e scrivi una recensione

Apprezzamento articolo

Scegli

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

image

building Possiedi o lavori qui? Rivendicala! Rivendicala!

imageLa tua richiesta è stata inviata con successo.

image